Via Viaccia, 242

Loc. Sant'Anna - Lucca

(vicino alla Coop)

info@colpodistecca.it

Il Biliardo nella storia


a0772d512b2c5646c30f641322ea569ce16898b7

Il primo tavolo da biliardo di cui si ha notizia è quello ordinato da

Luigi XI, sovrano di Francia, nel 1470.

589447be453ce0445de1a5434ebd2180fb972c0f

Le origini di un gioco imperniato sullo scivolamento controllato di biglie sferiche su un piano liscio e orizzontale sono da taluni individuate in giochi della remota antichità, sebbene per trovare buone rassomiglianze col gioco attuale si debba attendere il XV secolo, quando in Francia comincia a diffondersi un tipo di tavolo (derivato da quello per il gioco del Bagatelle) adatto per un gioco assai simile a quello chiamato carambola.

La diffusione continentale fu alquanto rapida, e parallelamente in Inghilterra (dove presumibilmente erano giunte notizie sulle proporzioni dei tavoli, ma non sulle misure) si cominciò a lavorare su tavoli molto grandi, che poi avrebbero ospitato il gioco dello snooker.

Curiosamente, il gioco ebbe pronto successo tanto fra le classi elevate che fra quelle popolari. Ad esempio, mentre la specialità di gioco all'italiana a cinque birilli fu praticato nelle corti aristocratiche, specialmente presso i Borboni, la specialità denominata goriziana, come l'etimo suggerisce, nacque in zone di contado e fu subito gioco di popolo. Anche tra le gerarchie ecclesiastiche non mancarono appassionati, visto che, ad esempio, il Legato Pontificio di Forlì, negli anni Venti dell'Ottocento, si fece appositamente costruire un biliardo da un artigiano locale.

Il materiale con cui preferibilmente venivano realizzate le bilie era l'avorio ma progressivamente esso fu abbandonato, a causa del suo alto costo e della sua scarsa qualità, e sostituito con la resina artificiale.

Il gioco ebbe largo seguito anche nel continente americano, dove nacquero nel primo Novecento, anche grazie alle possibilità tecnologiche, le biglie colorate e numerate. Queste biglie generarono varianti di gioco molto diverse (le principali sono circa una dozzina), tutte riferite a tavoli con buche allargate. Per questa ragione i tavoli con buche allargate sono anche detti "a buche americane". Le varianti americane del biliardo sono particolarmente spettacolari.

86aec068a3315077734b65ac2b6da73e364605a6
5782d723502fe69526cefe879cf9e25a1ca7bf4a

Giocatori di Biliardo

Una partita al Bigliardo

Giocatori di Biliardo

Louis Leopold Boilly

Filippo Carcano

Cafiero Filippello